RECENSIONE: ACCETTARE CIO' CHE E'

Titolo: Accettare ciò che è 
Autore: Rosette Poletti, Barbara Dobbs
Editore: Il Punto d’incontro Edizioni
Pagine: 117
Prezzo: 6,00€

Trama
A volte ci troviamo a dove affrontare situazioni che non sono affatto come vorremmo. Può trattarsi di eventi drammatici che scombussolano la nostra vita: un lutto, una grave malattia, un serio problema di lavoro. Alcuni di noi si sentono perduti e per reazione chiudono gli occhi di fronte alla realtà. Così facendo, però, perdono anche la possibilità di “vedere la luce in fondo al tunnel”. L’accettazione invece porta chiarezza e permette di trovare dentro di sé risorse insperate, spesso risolutive. Rosette Poletti e Barbara Dobbs dimostrano che l’accettazione non è passività, anzi. Significa aprire gli occhi alla realtà, accoglierla e smettere di respingerla. Accettare la realtà favorisce la crescita personale, la ricerca di nuove soluzioni, la pace interiore e offre la possibilità di costruire il proprio futuro sulle solide basi dei qui e ora, liberi dalle nostre proiezioni. Se dite sì alla vita, Questa risponderà.

Recensione:
Questo Saggio ha subito catturato la mia attenzione quando, qualche settimana fa scorrendo tra le nuove offerte del suto LaFeltrinelli, ho notato che era in offerta. Come poter resistere a tale tentazione? Voi sapete meglio di me che è impossibile! Leggendo la descrizione poi mi sono ancor di più interessata a  questo argomento. Insomma, chi è che non desidera scoprire il “segreto” dell’accettazione? Spesso ho incontrato gente che anche davanti alle brutalità della vita, sono riusciti a fare “spalluccia” e dire “è la vita”, accettando con estrema facilità, almeno ai miei occhi, ciò che la vita gli presentava. Ho sempre provato una sana invidia per queste persone, ma ancora di più le ho sempre stimate. Non è semplice accettare tutte le sfide che la vita ci presenta e in questo libro le autrici ci mettono di fronte a dei concetti molto semplici che in qualche modo aiutano a lasciar andare schemi inutili e deleteri che ci rovinano la gestione in autonomia del nostro benessere. Una lettura scorrevole e leggera, personalmente l’ho letto in un paio di ore. In certi punti avrei gradito un approfondimento sulle tecniche suggerite per arrivare poi alla tanto famigerata “accettazione”. Ciò nonostante trovo che sia un libro da rileggere più volte nell’arco della vita, uno di quei libri in grado di “rispolverare” concetti di vita che in certi momenti della nostra esistenza dimentichiamo. Fatemi sapere se anche voi amate leggere Saggi di questo genere e se avete qualcosa da suggerire per la prossima lettura. Naturalmente se lo avete letto vi aspetto per parlarne e confrontarci insieme!
Un abbraccio

Commenti

I più visti