RUBRICA MENSILE: I LIBRI CHE VERRANNO
I libri che verranno
Febbraio è alle
porte, l’inverno sta passando e noi sempre sul pezzo con ormai il terzo
appuntamento della rubrica “I libri che verranno”! Sono sincera, non
vedevo l’ora, anche se sono un po’ in ritardo con i tempi non potevo esimermi
da continuare il lavoro di “aggiornamento” sulle fantastiche nuove uscite del
mese!
Anche perché
questo mese ne abbiam tante di uscite importanti che secondo me meritano di
essere prese in considerazione!
Prima di tutto ritroviamo Roberto Emanuelli con il suo “Davanti agli occhi”, libro uscito nel 2015 che ha fatto molto scalpore ed è stato amato e apprezzato da tanti lettori, ora proposto in una nuova edizione. Torna anche Pedro Mairal, noto scrittore argentino che ha scritto “Una Noche con Sabrina” per cui ha ricevuto il Premio Clarìn nel 1998 che poi è diventato un film nel 2000. Torna Matteo Fontana, Sophie Kinsella, Sara Rattaro e anche Daria Bignardi con il suo “Storia della mia ansia”. Andrea Vitali inaugura con il suo, “Nome d’arte Doris Brilli” una serie di romanzi che hanno come protagonista il tanto amato maresciallo Ernesto Maccadò, mentre invece Siri Ranva Hjelm pubblica il suo primo romanzo “Isola” affrontando tematiche dure come l’emigrazione e ciò che ne deriva, tra difficoltà e bisogno di rinascita. Ultimi, ma non per questo meno preziosi, torna Tea Ranno con un romanzo tutto nuovo a raccontarci la dura storia di Adele. Ma non ci si dimentica nemmeno dei più piccoli in questo mese pieno di novità, ecco che infatti presto, sugli scaffali di tutte le librerie ci sarà “Storie della Buonanotte per bambine ribelli 2”
AMORE PURO!!!
Un abbraccio
Titolo: Davanti agli occhi
Autore: Roberto Emanuelli
Editore: Rizzoli
Pagine: 362
Prezzo: 18.50€
Uscita: 06/02/2018
Trama
Succede e basta. Senza sapere
perché, senza sapere quando. E una frazione di secondo, come quando inizia a
piovere o a nevicare. Le cose belle si presentano così, all'improvviso. Basta
un attimo, uno solo, ed ecco che la vita ti travolge, anche se ormai non ci
credevi più. Come Luca, che a trent'anni ha già fatto un voltafaccia a se stesso
rinunciando al sogno di diventare scrittore per inseguire soldi e successo: ora
le giornate gli sembrano tutte uguali, note di una melodia suonata senza
passione. Chiuso nel suo ufficio da broker, sente di aver nascosto la parte più
importante di sé, quella che non ha paura di ascoltare il cuore. Ma come puoi
ascoltare il cuore se non gli permetti di tirar fuori la voce? Come puoi
inseguire i sogni, se non sai più riconoscerli? E proprio in questi momenti,
quando tutto sembra perduto, che ci capitano le cose migliori. E appena
incontra Mary, Luca non ha dubbi: lei è la sua cosa migliore. Bellissima,
irraggiungibile, inafferrabile come il colore dei suoi occhi, Mary richiede
impegno per essere conquistata, perché è questo che fanno i veri tesori.
Adesso, finalmente, Luca sa cosa vuole: vuole mettersi in gioco, vuole
sbagliare, lasciare che le emozioni lo investano come un treno in corsa. Vuole
innamorarsi. Vuole Mary. Perché rinnegare la propria natura non è mai una buona
idea. E non è mai troppo tardi per ballare al ritmo del cuore.
Titolo: L’Amante indecisa
Autore: Pedro Mairal
Editore: Rizzoli
Pagine: 205
Prezzo: 17.00€
Uscita: 06/02/2018
Trama
Lucas Pereyra ha quarant'anni, è
padre da poco ed è squattrinato. Ha chiesto alla moglie i soldi per poter
andare a Montevideo a ritirare un cospicuo anticipo per due libri ancora da
scrivere. Non è però questa l'unica ragione del suo viaggio in Uruguay.
Abbagliato dal ricordo di una giovane donna incontrata qualche mese prima, e
sopraffatto dalle necessità e dalle stanchezze di un matrimonio messo alla
prova dalla nascita di un figlio, Lucas sogna di usare questa partenza per
fuggire e non tornare più. Lontano da Buenos Aires e immerso in una città
idealizzata - «come nei sogni, a Montevideo le cose mi apparivano familiari
però diverse. Erano, eppure non erano» -, sceglie di abbandonarsi alla bellezza
di una donna uruguayana, Magali Guerra, e di consumare un tradimento che
assumerà esiti del tutto inattesi. "L'amante indecisa" è un romanzo
inquietante, disincantato e dotato di un sarcasmo a tratti feroce; una storia
che racconta il desiderio e le ferite dell'amore, la necessità furiosa di
capire cosa vogliamo e cosa siamo disposti a perdere per averlo.
Titolo: Il veleno dei ricordi
Autore: Matteo Fontana
Editore: Feltrinelli
Pagine: 313
Prezzo: 18.00€
Uscita: 08/02/2018
Trama
Chi racconta non ha più memoria.
Nessun passato, solo schegge confuse, e nessuna speranza di ricomporle. L'unico
indizio è scritto sul suo corpo, dove sono state rinvenute persistenti tracce
radioattive. Grazie ai dialoghi con lo psichiatra che lo ha in cura, tuttavia,
a poco a poco in lui riaffiora il volto di una donna, sempre più insistente:
non ricorda il suo nome, ma sente di averla amata. Dopo di lei, lo raggiungono
voci e suoni di una città distrutta - una città costretta a un'esistenza
pietrificata sotto lo sguardo feroce della Centrale. In quella città è
intrappolata la sua memoria, ed è lì, all'ombra della Centrale, che comprende
di dover tornare per recuperarla, è soltanto lì che può sperare di incontrare
la donna misteriosa che lo sta richiamando a sé. Fuggito dalla clinica in
Alaska dove era ricoverato, l'uomo approda nella città fantasma, dove le risposte
ai suoi interrogativi arrivano accompagnate da incontri con persone che, come
lui, sono in cerca del proprio passato, tra case abbandonate popolate di
ricordi altrui, prati vetrificati e la Centrale che domina come un grande
mostro dormiente. Nella zona contaminata i nuovi ricordi affiorano potenti,
legati alla donna amata, ma anche a un amico comune. Riemergono frammenti del
tempo perduto... lo sbocciare di un amore, la nascita di un'amicizia, le
discussioni appassionate, le partite a scacchi, le passeggiate, il lavoro alla
Centrale. Tuttavia gli oggetti sembrano restituirgli anche un passato
colpevole, l'ombra di un tradimento che si allunga sino al giorno
dell'incidente nucleare, ripercorso nel suo drammatico crescendo.
Titolo: Sorprendimi!
Autore: Sophie Kinsella
Editore: Mondadori
Pagine: 310
Prezzo: 17.00€
Uscita: 13/02/2018
Trama
Dan e Sylvie stanno insieme da dieci
anni. Matrimonio felice, due splendide gemelle, una bella casa, una vita
serena. Sono talmente in sintonia che quando uno dei due inizia a parlare
l'altro finisce la frase... è come se si leggessero nel pensiero. Un giorno
però, dopo una visita medica di routine, scoprono di essere così in forma che
la loro aspettativa di vita è di altri sessantotto anni. Ancora sessantotto
anni insieme? Dan e Sylvie sono sconcertati. Non pensavano certo che «finché
morte non ci separi» significasse stare insieme così a lungo! Dopo l'iniziale
stupore, si instaura tra i due un certo disagio, seguito a ruota dal panico più
totale. Decidono dunque di farsi delle "sorprese" per ravvivare fin
da subito il loro matrimonio "infinito", per non stufarsi mai l'uno
dell'altra... Ma si sa bene che non sempre le sorprese portano al risultato
sperato... e in un batter d'occhio sorgono contrattempi poco graditi e malintesi
che rischiano di minare le fondamenta della loro unione. E quando cominciano a
emergere alcune verità taciute, Dan e Sylvie iniziano a domandarsi se dopo
tutto... si conoscono davvero così bene. Qual è la ricetta per un matrimonio
felice e longevo? Quale sfida comporta un'unione profonda tra due persone?
Titolo: Uomini che restano
Autore: Sara Rattaro
Editore: Sperling&Kupfer
Pagine: 250
Prezzo: 16.90€
Uscita: 13/02/2018
Trama
«Sapere da dove vieni è l'unico modo
per poterti ritrovare.» All'inizio non si accorgono nemmeno l'una dell'altra,
ognuna rapita dal panorama di Genova, ognuna intenta a scrivere sul cielo
limpido pensieri che dentro fanno troppo male. Fosca e Valeria si incontrano
per caso nella loro città, sul tetto di un palazzo dove entrambe si sono
rifugiate nel tentativo di sfuggire al senso di abbandono che a volte la vita
ti consegna a sorpresa, senza chiederti se ti senti pronta. Fosca è scappata da
Milano e dalla confessione scioccante con cui suo marito ha messo fine in un
istante alla loro lunga storia, una verità che per anni ha taciuto a lei, a
tutti, persino a se stesso. Valeria nasconde sotto un caschetto perfetto e un
sorriso solare i segni di una malattia che sta affrontando senza il conforto
dell'uomo che amava, perché lui non è disposto a condividere con lei anche la
cattiva sorte. Quel vuoto le avvicina, ma a unirle più profondamente sarà ben
presto un'amicizia vera, di quelle che ti fanno sentire a casa. Perché la
stessa vita che senza preavviso ti strappa ciò a cui tieni, non esita a
stupirti con tutto il buono che può nascondersi dietro una fine. Ti porta a
perderti, per ritrovarti.Ti costringe a dire addio, per concederti una seconda
possibilità. Ti libera da chi sa soltanto fuggire, per farti scoprire chi è
disposto a tutto pur di restare al tuo fianco: affetti tenaci, nuovi amici e
amici di sempre, amori che non fanno promesse a metà. Sara Rattaro racconta le
nostre emozioni come se sapesse leggerci dentro. Sono nostre le paure e le
speranze, le illusioni e gli smarrimenti di fronte alle mille variabili
dell'amore, alle traiettorie imprevedibili dell'esistenza. Sono eroi normali
quelli che vincono in questa storia, donne e uomini che hanno il coraggio di
lottare nei momenti più duri , di accettarsi senza indossare maschere, di
tenere aperta la porta del cuore per esporsi al destino e ricominciare.
Titolo: Storia della mia ansia
Autore: Daria Bignardi
Editore: Mondadori
Pagine: 192
Prezzo: 16.15€
Uscita: 20/02/2018
Trama
Un pomeriggio di tre anni fa, mentre
stavo sul divano a leggere, un'idea mi ha trapassata come un raggio
dall'astronave dei marziani. Vorrei raccontare così l'ispirazione di questo
romanzo, ma penso fosse un'idea che avevo da tutta la vita. "Sappiamo già
tutto di noi, fin da bambini, anche se facciamo finta di niente" dice Lea,
la protagonista della storia. Ho immaginato una donna che capisce di non
doversi più vergognare del suo lato buio, l'ansia. Lea odia l'ansia perché sua
madre ne era devastata, ma crescendo si rende conto di non poter sfuggire allo
stesso destino: è preda di pensieri ossessivi su tutto quello che non va nella
sua vita, che, a dire il vero, funzionerebbe abbastanza. Ha tre figli, un
lavoro stimolante e Shlomo, il marito israeliano di cui è innamorata. Ma la
loro relazione è conflittuale, infelice. "Shlomo sostiene che innamorarci
sia stata una disgrazia. Credo di soffrire più di lui per quest'amore
disgraziato, ma Shlomo non parla delle sue sofferenze. Shlomo non parla di sentimenti,
sesso, salute. La sua freddezza mi fa male in un punto preciso del corpo."
Perché certe persone si innamorano proprio di chi le fa soffrire? E fino a che
punto il corpo può sopportare l'infelicità in amore? Nella vita di Lea
improvvisamente irrompono una malattia e nuovi incontri, che lei accoglie con
curiosità, quasi con allegria: nessuno è più di buon umore di un ansioso, di un
depresso o di uno scrittore, quando gli succede qualcosa di grosso.
Titolo: Nome d’arte Doris Brilli. I casi del
maresciallo Ernesto Maccadò
Autore: Andrea Vitali
Editore: Garzanti Libri
Pagine: 250
Prezzo: 18.60€
Uscita: 22/02/2018
Trama
La notte del 4 maggio 1930, i
carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano due persone per schiamazzi notturni
e rissa. Uno è un trentacinquenne, studente universitario provvisto di
tesserino da giornalista. Interrogato, snocciola una lista di conoscenze che
arriva fino al direttore del «Popolo d'Italia», quel Mussolini fratello di...,
per accreditare la sua versione, ovvero che è stato fatto oggetto di
adescamento indesiderato. L'altra è una bella ragazza che, naturalmente,
sostiene il contrario. Ma amicizie per farsi rispettare non ne ha, e
soprattutto non ha con sé i documenti, per cui devono crederle sulla parola
circa l'identità e la provenienza: Desolina Berilli, in arte, essendo cantante
e ballerina, Doris Brilli, di Bellano. E dunque, la mattina dopo, la ragazza
viene scortata al paese natìo. Che se ne occupi il nuovo comandante, tale
Ernesto Maccadò, giovane maresciallo di origini calabresi giunto sulle sponde
del lago di Como da nemmeno tre mesi. E lui, il Maccadò, turbato per il clima
infausto che ha spento l'allegria sul volto della fresca sposa Maristella,
coglie al volo l'occasione per fare il suo mestiere, ignaro delle complicazioni
e delle implicazioni che il caso Doris Brilli è potenzialmente in grado di
scatenare.
Titolo: Isola
Autore: Siri Ranva Hjelm
Editore: Iperborea
Pagine: 224
Prezzo: 17.00€
Uscita: 22/02/2018
Trama
Dopo la morte della nonna, una
giovane ragazza danese decide di tornare a Suduroy - l’isola dell’arcipelago
delle Faroe da cui proviene la sua famiglia - a cercare le sue origini in una
cultura che ha ereditato ma che non le appartiene e in una lingua estranea in
cui "non sa neppure pronunciare il suo nome." L’unico legame concreto
con quel mondo è il rapporto con i nonni Marita e Fritz, emigrati in Danimarca
negli anni ’30, la sua immaginazione e tutti gli aneddoti che fin da piccola le
hanno raccontato. È stata la vita durissima dei pescatori nel mare del Nord,
«il posto in cui l'uomo è meno benvenuto al mondo» a far nascere in Fritz il
desiderio di un destino diverso, ed è l’urgente desiderio di felicità e la
necessità di sfuggire alla durezza della vita a guidare tutta questa grande
saga famigliare che si snoda tra la Danimarca e isole sperdute nell'Oceano
Atlantico del Nord. Una storia che racconta quasi un secolo di storia e di
vite, dall’amore segreto tra Marita e Ragnarr il Rosso, al patto tra Jegvan e
Ingrún, la più ricca dell’isola, e allo sfortunato destino del figlio di Beate,
passando attraverso la Seconda guerra mondiale, il protettorato inglese e la
lotta per l’indipendenza. Con una lingua ispirata, densa, poetica e a tratti
incantata Siri Ranva Hjelm Jacobsen ci parla di amore, di emigrazione, di
quello che si perde e si acquista nel nascere in un paese straniero, della
nostalgia di casa, della riscoperta delle proprie radici e delle leggende
popolari che sopravvivono allo scorrere del tempo. E sullo sfondo di tutta la
narrazione, una natura grandiosa e indomita che non si piega mai alla volontà
umana e anzi sopravvive nel cuore della protagonista, che non vi è nata, eppure
non può fare a meno di amarla.
Titolo: Sentimi
Autore: Tea Ranno
Editore: Frassinelli
Pagine: 240
Prezzo: 17.50€
Uscita: 14/02/2018
Trama
Durante una notte surreale, e nello
stesso tempo fin troppo reale, una donna, una scrittrice, tornata nel paese
siciliano dove è nata, ascolta decine di voci che giungono da un altrove
indistinto, che si fanno strada in una nebbia strana, inquietante. Sono voci di
donne morte, che vogliono raccontare le loro storie perché la scrittrice le
trascini fuori dall'oblio. Sono storie dolorose, a volte tragiche, che hanno
una caratteristica in comune: in tutte, l'umanità delle protagoniste, la loro
complessità emotiva e intellettuale tutta femminile, viene annullata nella
dicotomia maschile della donna "santa o buttana". Ma non solo per
raccontarsi, i fantasmi di queste donne parlano all'autrice: c'è anche un'altra
storia, che tutte le coinvolge, e che vogliono si sappia. La storia di Adele,
figlia di Rosa, ma non del suo legittimo marito, Rosario. E la colpa più grave
di Adele è quella di avere i capelli rossi, come il suo vero padre, segno
inequivocabile del tradimento. Per questo Rosario passerà il resto della sua
vita nel tentativo di uccidere la bambina. E per questo le donne del paese, le
stesse donne che si raccontano, faranno di tutto per salvarla. Perché levare
almeno la piccola Adele dai meccanismi mentali malati di questi maschi brutali,
ancestrali e irredimibili, vorrebbe dire aver salvato tutte loro.
Titolo: Storie della buonanotte per bambine
ribelli 2
Autore: Francesca Cavallo, Elena Favilli
Editore: Mondadori
Pagine: 224
Prezzo: 19.00€
Uscita: 27/02/2018
Trama
C'erano una volta cento ragazze che hanno cambiato il
mondo. Ora ce ne sono molte, molte di più! Con oltre un milione di copie
vendute in tutto il mondo, Storie
della buonanotte per bambine ribelli è diventato un movimento globale e
un simbolo di libertà. Le autrici Francesca Cavallo ed Elena Favilli tornano
con cento nuove, bellissime storie per ispirare le bambine - e i bambini -
a sognare senza confini.
C'era la storia di una bambina di sei anni così brava a cantare e ballare che le persone pagavano un biglietto per vederla esibirsi in casa sua. Si chiama Beyoncé. O quella di Audrey Hepburn, che mangiava tulipani per sopravvivere alla fame ed è poi diventata un'inarrivabile icona di stile e una straordinaria filantropa; o di J.K. Rowling, che ha trasformato il fallimento in un punto di forza e ha cambiato per sempre la storia della letteratura. Poetesse, chirurghe, astronaute, giudici, acrobate, imprenditrici, vulcanologhe: cento nuove avventure, cento nuovi ritratti per ispirarci ancora e dirci che a ogni età, epoca e latitudine, vale sempre la pena di lottare per l'uguaglianza e di procedere a passo svelto verso un futuro più giusto.
Beyoncé, Mary Shelley, J.K. Rowling, Beatrix Potter e Steffi Graf sono solo alcune delle 100 storie raccolte in Storie della buonanotte per bambine ribelli 2: 100 eroine, 100 favole, 100 esempi di coraggio per continuare a sognare in grande. Età di lettura: da 8 anni.
C'era la storia di una bambina di sei anni così brava a cantare e ballare che le persone pagavano un biglietto per vederla esibirsi in casa sua. Si chiama Beyoncé. O quella di Audrey Hepburn, che mangiava tulipani per sopravvivere alla fame ed è poi diventata un'inarrivabile icona di stile e una straordinaria filantropa; o di J.K. Rowling, che ha trasformato il fallimento in un punto di forza e ha cambiato per sempre la storia della letteratura. Poetesse, chirurghe, astronaute, giudici, acrobate, imprenditrici, vulcanologhe: cento nuove avventure, cento nuovi ritratti per ispirarci ancora e dirci che a ogni età, epoca e latitudine, vale sempre la pena di lottare per l'uguaglianza e di procedere a passo svelto verso un futuro più giusto.
Beyoncé, Mary Shelley, J.K. Rowling, Beatrix Potter e Steffi Graf sono solo alcune delle 100 storie raccolte in Storie della buonanotte per bambine ribelli 2: 100 eroine, 100 favole, 100 esempi di coraggio per continuare a sognare in grande. Età di lettura: da 8 anni.
Commenti
Posta un commento